Perchè l’acqua di rubinetto o di pozzo ha un sapore sgradevole? 19 Aprile 2022 – Pubblicato in: Osmosi – Etichette:

Inodore, insapore, incolore, sono le tre caratteriche che dovrebbe avere l’acqua. In realtà solo l’acqua distillata H2O ha queste peculiarità. L’acqua che beviamo proviene da sorgenti, laghi e fiumi che si arricchiscono dei minerali e tutti gli altri elementi morfologici del territorio.

Le acque di rubinetto e dei pozzi non sono tutte uguali

Prima di arrivare al rubinetto di casa, come dicevamo, l’acqua si arricchisce degli elementi del suolo e del sottosuolo. Quindi, a seconda delle caratteristiche organolettiche delle sostanze chimiche che compongono l’acqua (calcio, magnesio, ferro, sodio), possiamo affermare che ogni acqua ha sapore e odore proprio. Inoltre, prima di raggiungere il nostro rubinetto, l’acqua attraversa le tubature dell’acquedotto e le condutture delle abitazioni private.

Quali elementi possono influire sul sapore dell’acqua

Gli elementi che possono alterare la composizione dell’acqua e conferirle un sapore particolare e a volte sgradevole sono:

  • condutture della rete idrica pubblica e/o privata. Il cattivo stato della rete idrica, a causa delle mancate manutenzioni, potrebbe alterare la qualità dell’acqua potabile e rilasciare elementi indesiderati. Tuttavia, questo fenomeno si verifica soprattutto nelle vecchie condutture private o condominiali le quali non sono di competenza del gestore dell’acquedotto, ma dei proprietari delle abitazioni. Infatti, le vecchie tubazioni potrebbero contenere metalli e rilasciare elementi indesiderati ( piombo, ferro, rame, zinco, nichel);
  • residui di cloro utilizzato per garantire la salubrità dell’acqua di acquedotto o di pozzo;
  • le acque di pozzo non trattate potrebbero contenere, oltre alle sostanze organolettiche del territorio, anche virus, batteri e inquinanti (pesticidi, pfas, nitrati, nitriti, arsenico ecc.). Prima di utilizzarla per consumo umano è necessario farne analizzare un campione da un laboratorio di fiducia. Di conseguenza, sulla base dei risultati, si potrà decidere come intervenire per la sua eventuale potabilizzazione.

Tabella delle cause dei cattivi sapori e relative soluzioni

SaporiElementiCauseSoluzioni
Uova marceInquinamento microbiologico Normalmente le acque ristagnanti non clorate possono acquisire questo tipo di odore. Soprattutto nelle acque di pozzo artesiano, dove generalmente è presente carica batterica, questo odore può essere molto riconoscibile.Debatterizzatori a raggi UV, Clorazione, Osmosi Iinversa, Ultrafiltrazione (se la carica batterica non è troppo elevata)
CloroIpoclorito di sodioHa proprietà disinfettanti e, pertanto, è impiegato nella potabilizzazione sia delle acque di rete che di pozzo. Infatti elimina microbi, batteri e virus, ma peggiora la qualità dell’acqua sotto l’aspetto organolettico (odore e sapore risultano sgradevoli). UltrafiltrazioneMicrofiltrazione con carboni attivi
Osmosi inversa
DolciastroCalcioAcque medio-dure e dure. Le acque ricche di calcio creano problemi soprattutto all’impiantistica e agli elettrodomestici. Infatti, le incrostazioni di calcare possono ridurre sensibilmente la portata dei rubinetti e creare problemi alle caldaie e agli scaldabagni. Inoltre, aumenta sensibilmente il consumo di elettricità.Addolcitore a scambio ionico
Osmosi Inversa
AmaroMagnesioElemento chimico disciolto nell’acqua e combinato con il calcio.Addolcitore a scambio ionico
Osmosi inversa
SalatoCloruriSali contenenti ione di cloruro. La loro presenza può essere di origine minerale (passaggio dell’acqua attraverso rocce sedimentarie), oppure di origine organica, provenienti da scarichi civili, industriali o pratiche zootecniche.  Il D.Lgs 31/2001 stabilisce la concentrazione massima di cloruri nell’acqua potabile pari a 250mg/L.
Osmosi inversa
MedicinaleClorofenoli
Tricloroasinolo
Il cloro, utilizzato nei processi di potabilizzazione per l’eliminazione di virus e batteri, reagisce con sostanze comunemente presenti nell’acqua e potrebbe dare origine a sottoprodotti indesiderati.UltrafiltrazioneMicrofiltrazione con carboni attivi
Osmosi inversa
Muffa, fungo, terraGeosminaComposto organico prodotto da microbi in decomposizione, quali cianobatteri (alghe blu-verdi) e actinobacteria.  Le utenze che utilizzano acque di superficie possono essere soggette a questo problema quando un forte calo della popolazione di questi batteri rilascia geosmina nella rete idrica.UltrafiltrazioneMicrofiltrazione con carboni attivi
Osmosi inversa
Tappo di vinoTricloroanisoloLe tubazioni in PVC possono sviluppare biofilm che a contatto con il cloro generano tricloroanisolo.UltrafiltrazioneMicrofiltrazione con carboni attivi
Osmosi inversa

Per maggiori chiarimenti potete telefonare allo 3294350144

o inviare una mail a info@depuratoreacqua.shop

Nel nostro sito www.depuratoreacqua.shop sono esposti molti prodotti per trattamento acqua con relativi prezzi